Diverticoli

Sono delle piccole estroflessioni della parete dell’intestino, più spesso nel colon sinistro e nel sigma, in soggetti predisposti e sofferenti di stitichezza.
La presenza di diverticoli del colon (diverticolosi) di per se non causa alcun disturbo. L'infiammazione dei diverticoli ( diverticolite) che può essere causa di ulcerazione, sanguinamento e perforazione.
Sintomi della diverticolite
Dolore addominale spesso localizzato al fianco sinistro
Gonfiore addominale
Febbre
Stipsi iniziale con diarrea successiva
Diagnosi
Clinica
Esami di sangue
Rx diretta addome
Colonscopia ( sconsigliato nella fase acuta della diverticolite)
Terapia
Antibiotica
Nutrizione parenterale
Chirurgica se ci sono complicazioni (perforazione e peritonite)
Dieta
Bere molta acqua, assumere fibre
Frutta senza semi, verdure a foglia morbida per rendere soffici le feci e prevenire la stitichezza
Dettagli patologie
- Calcolosi biliare
- Cancro del colon
- Celiachia
- Colangiocarcinoma
- Diverticoli
- Emorroidi e Ragadi anali
- Ernia iatale
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Morbo di Crohn
- MRGE
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Polipi del colon
- Rettocolite ulcerosa
- Tumore del pancreas
- Tumore esofageo
- Tumore gastrico
- Ulcera peptica