Emorroidi

Ingrossamento dei plessi venosi del canale anale e del tratto distale del retto.
Le emorroidi vengono distinte in interne ed esterne a seconda della loro localizzazione al di sopra o al di sotto della linea pettinata
Cause
Fattori familiari
Prolungata stazione eretta
Stasi venosa
Stipsi rettale con feci solide o secche che causano un maggiore sforzo defecatorio
Tumori pelvici
Utero gravido
Obesità
Classificazione
1 grado. Congestione venosa del plesso emorroidario interno, visibile solo alla visita dello specialista gastroenterologo con esame proctologico
2 grado: prolasso emorroidario durante la defecazione che si riduce spontaneamente alla fine del ponzamento
3 grado: prolasso emorroidario durante la defecazione con possibilità di riduzione manuale alla fine del ponzamento
4 grado: prolasso emorrodiario irriducibile
Complicanze
Trombosi di sangue all’interno dei noduli emorroidari
Sintomi
Perdita di sangue rosso vivo durante o dopo la defecazione
Dolore in caso di noduli trombizzati o ulcerati
Malessere
Pesantezza
Bruciore
Perdita di muco dal retto (mucorrea)
Prurito
Lesioni da grattamento
Sovrainfezioni batteriche
Diagnosi
Visita specialistica del gastroenterologio
L’esplorazione rettale valuta il tono sfinteriale ed escludere la presenza del cancro anale
Anoscopia
Colonscopia va sempre eseguita per escludere altre patologie a monte (tumore, polipi)
Terapia
Medica
Chirurgia solo in casi selezionati
Dettagli patologie
- Calcolosi biliare
- Cancro del colon
- Celiachia
- Colangiocarcinoma
- Diverticoli
- Emorroidi e Ragadi anali
- Ernia iatale
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Morbo di Crohn
- MRGE
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Polipi del colon
- Rettocolite ulcerosa
- Tumore del pancreas
- Tumore esofageo
- Tumore gastrico
- Ulcera peptica
Ragadi anali

Ulcera longitudinale dal margine muco-cutaneo fino alla linea dentata. Sono di due tipi: acute e croniche
Cause
Trauma sul canale anale da massa fecale dura
Spasmo dello sfintere anale apprezzabile alla esplorazione rettale o con la manometria ano-rettale
Sintomi
Dolore (90% dei casi)
Sanguinamento – sangue rosso vico sulle feci o sulla carta igienica (85% dei casi)
Prurito o perdita di muco nei casi di ragade anale cronica
Diagnosi
Visita specialistca del gastroenterologo
Esplorazione rettale
Anoscopia
La ragade può essere spia di una malattia sistemica infettiva come il Morbo di Crohn, colite ulcerosa e Cancro del colon e quindi è opportuno eseguire esami del sangue, esame completo delle feci e la Colonscopia
Terapia
Medica (consigli comportamentali)
Chirurgica solo in casi selezionati