Helicobacter Pylori

È un batterio il cui habitat ideale è il muco gastrico. Esso può causare gastrite, duodenite, ulcera gastrica, linfoma gastrico, adenocarcinoma gastrico.
Contagio
La via più frequente è quella degli alimenti contaminati (contaminazione oro-fecale) ma anche quella attraverso la saliva (contaminazione oro-orale) e attraverso l’acqua contaminata.
Alcune patologie extragastroduodenali (Malattia ischemica coronaria, Orticaria cronica idiopatica, Acne Rosacea, Cefalea, Sindrome di Raynaud, Anemia sideropenica) potrebbero essere legati all’Helicobacter Pylori anche se non è stato dimostrato un sicuro nesso causale.
Diagnosi- Esame del sangue (dosaggio degli anticorpi ematici anti-Helicobacter Pylori indica che ci è stato un “contatto” tra il batterio e il paziente ma non indica con certezza che il batterio sia ancora presente
- Test del respiro (urea breath test)
- Gastroscopia e biopsia con test rapido all’ureasi
- Gastroscopia e biopsia con esame istologico è il sistema più accurato
- Esame delle feci con determinazione dell’Helicobacter Pylori su campione fecale
Eradicazione
La terapia per l’eradicazione del batterio si basa su antibiotici specifici.
Dettagli patologie
- Calcolosi biliare
- Cancro del colon
- Celiachia
- Colangiocarcinoma
- Diverticoli
- Emorroidi e Ragadi anali
- Ernia iatale
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Morbo di Crohn
- MRGE
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Polipi del colon
- Rettocolite ulcerosa
- Tumore del pancreas
- Tumore esofageo
- Tumore gastrico
- Ulcera peptica