Pancreatite acuta
E’ una infiammazione acuta del pancreas dovuta all’autodigestione della ghiandola ad opera degli enzimi che essa stessa produce.
Cause più frequenti:
Calcoli del coledoco
Abuso di alcolici
Sintomi
Dolore progressivo, continuo e trafittivo alla parte alta dell'addome con irradiazione ai lati e posteriormente (dolore a cintura), poco sensibile a farmaci antispastici.
Nausea, vomito, distensione addominale
Ittero
Complicanze più frequenti:
Pancreatite necrotico-emorragica
Pseudocisti
Fistole
Ascessi.
Diagnosi.
Rx torace ed addome
Esami del sangue (amilasi, lipasi)
Ecografia addome superiore
Ecoendoscopia con eventuale agoaspirato (FNA)
TC addome
Terapia
Controllo del dolore e dei sintomi con farmaci specifici.
Riposo
Digiuno assoluto
Nutrizione parenterale
Chirurgia in caso di complicanze e del persistere dei dolori
ERCP con Papillosfinterotomia nei casi di calcolosi del coledoco che ostruiscono il passaggio degli enzimi pancreatici in duodeno
Dettagli patologie
- Calcolosi biliare
- Cancro del colon
- Celiachia
- Colangiocarcinoma
- Diverticoli
- Emorroidi e Ragadi anali
- Ernia iatale
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Morbo di Crohn
- MRGE
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Polipi del colon
- Rettocolite ulcerosa
- Tumore del pancreas
- Tumore esofageo
- Tumore gastrico
- Ulcera peptica