Tumore gastrico


Tumori benigni. I più frequenti sono:polipi iperplastico-infiammatori, i leiomiomi, lipomi, fibromi
Tumori maligni dello stomaco. Sono tra i più frequenti tumori insieme a quelli del colon-retto, dei polmoni e della mammella. A seconda del tipo istologico vengono distinti in:
Adenocarcinoma (90% dei casi),
linfoma (7% dei casi),
sarcoma (1-3%)
Cause più comuni:
Infezione da H. Pilori
Gastrite cronica
Ulcera gastrica
Gastroresecati
Sintomi
Anoressia
Senso di pienezza gastrica
Disfagia
Vomito
Anemia sideropenica
Calo ponderale
Metastasi
Fegato
Linfonodi sovraclaveari sinistre
Ovaio
Peritoneo
Diagnosi
Gastroscopia con biopsia
Stadiazione
TC
Ecoendoscopia
Terapia:
nel caso di tumore benigno (polipi infiammatori-iperplastici): Polipectomia endoscopica ossia l’asportazione completa con elettrobisturi in corso di esofagogastrodudoenoscopia o chirurgica se non asportabili endoscopicamente
Nel caso di tumore maligno in fase iniziale esso può essere asportato con la mucosectomia endoscopica. Se il tumore è in fase avanzata intervento chirurgico.
Dettagli patologie
- Calcolosi biliare
- Cancro del colon
- Celiachia
- Colangiocarcinoma
- Diverticoli
- Emorroidi e Ragadi anali
- Ernia iatale
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Morbo di Crohn
- MRGE
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Polipi del colon
- Rettocolite ulcerosa
- Tumore del pancreas
- Tumore esofageo
- Tumore gastrico
- Ulcera peptica