Ulcera peptica


È una “ferita “ della mucosa che approfondendosi può addirittura perforare la parete del viscere.
A seconda dell’area di localizzazione l’ulcera peptica viene definita duodenale o gastrica
L’ulcera peptica sia gastrica sia duodenale, si sviluppa per azione del succo gastrico acido, probabilmente a causa di uno squilibrio tra il grado di acidità ed i meccanismi protettivi. I fattori che possono indurre un tale squilibrio sono molteplici.
Complicanze:
Emorragia (Ematemesi o più frequentemente melena)
Anemia
Perforazione del viscere
Stenosi pilorica o duodenale
Sintomi
Dolore alla bocca dello stomaco talvolta alleviato dal cibo
Nausea
Vomito
Diagnosi
Esofagoduodenoscopia con biopsia per confermare la benignità dell’ulcera
NB: Ogni ulcera gastrica fino a prova contraria deve essere considerata uno stato predisponente al carcinoma gastrico.
Terapia
Inibitori della secrezione acida
Dieta consigliata dal gastroenterologo.
Dettagli patologie
- Calcolosi biliare
- Cancro del colon
- Celiachia
- Colangiocarcinoma
- Diverticoli
- Emorroidi e Ragadi anali
- Ernia iatale
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Morbo di Crohn
- MRGE
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Polipi del colon
- Rettocolite ulcerosa
- Tumore del pancreas
- Tumore esofageo
- Tumore gastrico
- Ulcera peptica