
Tumori benigni:
- Leiomiomi: sono il 70-80% dei tumori esofagei. Originano da fibre muscolari lisce della muscolaris mucosae o da muscolaris propria. La mucosa che li ricopre è indenne.
- Polipi esofagei (fibromi, mixomi, lipomi, fibrolipomi): rappresentano il 20% dei tumori benigni esofagei.
- Papillomi esofagei: sono 2-3% dei tumori benigni
Sintomi
Il 50% sono asintomatici per le piccole dimensioni.
A volte, se di grandi dimensioni, il paziente accusa: disfagia intermittente, rigurgito, eruttazioni, dolore, complicanze respiratorie
Diagnosi
Esofagogastroduodenoscopia con biopsie per escludere un tumore maligno
Terapia
Polipectomia endoscopica ossia l’asportazione completa con elettrobisturi in corso di esofagogastrodudoenoscopia o chirurgica se non asportabili endoscopicamente
Tumori maligni:
A seconda dell’epitelio di origine si possono avere due tipi di carcinoma esofageo:
squamo-cellulare e adenocarcinoma
Sintomi
Disfagia ingravescente, perdita di peso, odinofagia, dolore toracico irradiato alla schiena, anoressia, tosse, bruciore, sanguinamento, anemia sideropenica, ingrossamento dei linfonodi sovraclaveari.
Le metastasi si localizzano principalmente al fegato, pleura e polmone
Diagnosi
Esofagogastroduodenoscopia con biopsie che documentano la natura della lesione
Stadiazione
TC, ecoendoscopia, PET-TC
Terapia
Polipectomia endoscopica per carcinoma superficiali.
Chemioterapia e/o radioterapia
Chirurgia
Posizionamento di protesi per via endoscopica (terapia palliativa)
Dettagli patologie
- Calcolosi biliare
- Cancro del colon
- Celiachia
- Colangiocarcinoma
- Diverticoli
- Emorroidi e Ragadi anali
- Ernia iatale
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Morbo di Crohn
- MRGE
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Polipi del colon
- Rettocolite ulcerosa
- Tumore del pancreas
- Tumore esofageo
- Tumore gastrico
- Ulcera peptica